21 Luglio 2021
Tutti insieme per il rito di chiusura del progetto Comuni-Care

Appuntamento giovedì 1 luglio dalle 16.30 al CUBO “Ciro Colonna” al Lotto G (via Curzio Malaparte, 42, Napoli) per una passeggiata educativa tra le strade del quartiere di Ponticelli, periferia est della città.
Bambini, giovani, genitori, educatori, insegnanti e dirigenti della periferia est di Napoli, si ritroveranno per il rito di chiusura del Progetto Comuni-Care, promosso dall’Associazione Maestri di Strada onlus in rete con Coop Dedalus, Associazione Terra di Confine, Associazione Trerrote, Associazione S.V.T, I.C. “Porchiano Bordiga”, CPIA di Napoli Città 2, Liceo Statale “Antonio Genovesi”, I.C. “Toti Borsi Giurleo”, finanziato dalla Regione Campania, attivo da tre anni nelle scuole e negli spazi educativi messi a disposizione dai diversi enti partecipanti.
Una “Grande Madre” alta 3 metri, realizzata dai giovani e dalle madri del Laboratorio di Teatro di Figura, si muoverà dal CUBO “Ciro Colonna”, luogo simbolo della rigenerazione urbana, sociale e culturale, verso il Lotto 11. Come ogni rito richiede, una danza e dei tamburi avvolgeranno la Grande Madre al suo arrivo nel rione che, per l’occasione si trasformerà in un laboratorio aperto di ArtEducazione con laboratori di co-costruzione e String-Art.
Cesare Moreno, presidente dell’Associazione Maestri di Strada prende in prestito le parole della pedagogista e docente Carla Melazzini nel libro “Insegnare al Principe di Danimarca” (Sellerio Ed., 2011): «Se però dentro la scuola si accolgono veramente i ragazzi, e se quando a scuola non vengono si va nel loro “fuori” a prenderli per mano (e così si innesca un percorso di vera conoscenza) allora si scoprono molte cose, e si può arrivare ad un rovesciamento della prospettiva: il territorio, la strada, appaiono come uno spazio claustrofobico, palcoscenico di copioni di vita rigidamente predisposti, e la scuola può diventare il luogo del cammino, di una strada da percorrere insieme, anche per incontrare tanti altri “fuori” diversi dal proprio».
Link articoli: https://campania.iltabloid.it/2021/06/30/il-rito-di-chiusura-del-progetto-comuni-care.html/
POTREBBE INTERESSARTI
-
27 Settembre 2022
E’ ONLINE IL BANDO PER PARTECIPARE A “P-ASSAGGI”! LABORATORIO GRATUITO DI SCRITTURA E TEATRO
Dal 22 settembre al 16 ottobre è aperto il bando per partecipare a “P-ASSAGGI - Ricettario Esistenziale" un laboratorio di scrittura e messa in scena teatrale gratuito rivolto a giovani e adulti...
Scopri di più -
26 Dicembre 2021
Il Vesuvio, un maestro di vita. Il racconto del nostro lavoro educativo – artistico e dei tour di comunità
Il Vesuvio è una catastrofe geologica divenuta meraviglia, ed è il simbolo che abbiamo scelto per raccontare il nostro lavoro educativo nella trasmissione di Rai2 “Il Provinciale”. Ogni...
Scopri di più -
01 Settembre 2018
Cura, bellezza e sogni: alle radici dell’educazione
È ormai tempo di una trasformazione educativa ad ampia base scientifica e narrativa, che preservi, e non dissipi, il meglio dell’umanità. In ogni parte del globo si moltiplicano pratiche e...
Scopri di più