04 Settembre 2023
Eugenio Barba ospite al Centro Ciro Colonna

Domenica 18 Giugno l’Associazione Maestri di Strada e l’Aps Trerrote Teatro Ricerca Educazione hanno ospitato presso il Centro Ciro Colonna , in via Curzio Malaparte, 42 un incontro su teatro e comunità , arte e educazione, quali motori di cittadinanza attiva e empowerment che ha visto come protagonista uno dei più importanti maestri teatrali internazionali , Eugenio Barba insieme a una delle attrici storiche dell’Odin Teatret Julia Varley assieme ai Maestri di Strada Nicola Laieta e Cesare Moreno.
L’incontro è stato preceduto dalla proiezione del documentario “ Il paese dove gli alberi volano “ di di Davide Barletti, Jacopo Quadri che racconta visionariamente l’evento annuale con cui l’Odin trasformava l’intera città di Holstebro in Danimarca , in un opera d’arte vivente, animata da una “ comunità immaginaria e in divenire costituita di adolescenti e adulti, attori, musicisti, ballerini, spettatori e alberi volanti “.
L’incontro è stato l’occasione per riflettere insieme sul ruolo che la grande avventura teatrale e sociale dell’Odin Teatret ha significato per la cittadina di Holstebro e la sua comunità, divenuta grazie alle attività culturali dell’Odin un crocevia internazionale di artisti e gruppi teatrali per confrontarla con il ruolo che un centro culturale e educativo come il Centro Ciro Colonna può avere per la periferia orientale di Napoli . Eugenio Barba e Julia Varley hanno dato vita alla Fondazione Barba Varley , che si impegnerà attivamente a promuovere progetti e attività che rispecchino gli obiettivi e i valori perseguiti da loro in tutta una vita tra queste anche la creazione di una rete di sedi itineranti della Fondazione . Anche per questo motivo l’incontro sancisce l’interesse e l’impegno della Fondazione a sviluppare anche in Italia delle iniziative con realtà affini alle sue finalità
Le Foto sono di GIorgia Bisanti




POTREBBE INTERESSARTI
-
27 Settembre 2022
E’ ONLINE IL BANDO PER PARTECIPARE A “P-ASSAGGI”! LABORATORIO GRATUITO DI SCRITTURA E TEATRO
Dal 22 settembre al 16 ottobre è aperto il bando per partecipare a “P-ASSAGGI - Ricettario Esistenziale" un laboratorio di scrittura e messa in scena teatrale gratuito rivolto a giovani e adulti...
Scopri di più -
15 Dicembre 2018
TRERROTE PARTECIPA ALLA TERZA EDIZIONE DI “QUARTIERI DI VITA” CON LO SPETTACOLO “CHE SIA L’ULTIMO COMPLEANNO DI GUERRA”
“Che sia l’ultimo compleanno di guerra” con la regia di Nicola Laieta, sarà lo spettacolo che inaugura la terza edizione di Quartieri di vita, il festival di formazione e teatro sociale spin-off...
Scopri di più -
26 Dicembre 2021
Il Vesuvio, un maestro di vita. Il racconto del nostro lavoro educativo – artistico e dei tour di comunità
Il Vesuvio è una catastrofe geologica divenuta meraviglia, ed è il simbolo che abbiamo scelto per raccontare il nostro lavoro educativo nella trasmissione di Rai2 “Il Provinciale”. Ogni...
Scopri di più